Cos'è categoria:centenari italiani?

La categoria "Centenari italiani" su Wikipedia raccoglie voci biografiche di persone nate in Italia o di cittadinanza italiana che hanno raggiunto o superato l'età di 100 anni. Questa categoria fornisce un interessante spaccato sulla longevità e sulle figure che hanno attraversato un secolo di storia italiana e mondiale.

Tra gli aspetti rilevanti riguardanti i centenari italiani troviamo:

  • Demografia e Longevità: La categoria riflette l'aumento dell'aspettativa di vita in Italia e nel mondo. Studiare i centenari può fornire informazioni preziose sui fattori che contribuiscono alla longevità, come l'alimentazione, lo stile di vita e l'accesso alle cure mediche. Si può approfondire il concetto di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/aspettativa%20di%20vita">aspettativa di vita</a>.

  • Figure Storiche: Molti centenari hanno vissuto e testimoniato eventi significativi della storia italiana, come le guerre mondiali, il fascismo, la ricostruzione e i cambiamenti sociali e culturali del dopoguerra. Le loro biografie offrono testimonianze dirette di questi periodi storici. Si può approfondire il concetto di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia%20d'Italia">storia d'Italia</a>.

  • Varietà di Professioni e Background: I centenari italiani provengono da una vasta gamma di professioni e background sociali, dai contadini agli artisti, dagli scienziati ai politici. Questa diversità dimostra che la longevità non è limitata a un particolare gruppo sociale. Si può approfondire il concetto di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/demografia%20italiana">demografia italiana</a>.

  • Supercentenari: All'interno della categoria dei centenari, esiste un sottogruppo di "supercentenari", ovvero persone che hanno superato i 110 anni. Questi individui rappresentano un'eccezione ancora più rara e suscitano grande interesse scientifico per comprendere i meccanismi biologici alla base della loro straordinaria longevità. Si può approfondire il concetto di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/supercentenario">supercentenario</a>.

  • Fonti e Verificabilità: Come per tutte le voci biografiche, è importante che le informazioni sui centenari siano supportate da fonti affidabili e verificabili, come documenti di nascita, necrologi, articoli di giornale e testimonianze dirette. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/verificabilità">verificabilità</a> è fondamentale per garantire l'accuratezza delle informazioni.

Categorie